top of page

Devo eliminare il pane quando sono a dieta?

elorenzetti6

No, ma...

Il pane, anche in una dieta ipocalorica, rientra nella quota dei carboidrati e dei cereali.

In una dieta bilanciata tutti i macronutrienti, carboidrati, proteine e lipidi, devono sempre essere presenti, nelle giuste proporzioni.

Ciò a cui bisogna presentare attenzione è che se in un pasto si prevede di mangiare pane, allora bisogna rinunciare ad altri carboidrati e viceversa. Per fare un'esempio, se mangio un bel piatto di pasta al pomodoro e poi faccio la scarpetta con un paio di fette di pane, probabilmente sto assumento troppi carboidrati. Se invece mangio una o due fette di pane con dell'hummus sto assumendo la giusta quota facendo anche complementazione proteica fra cereali e legumi.

Altro aspetto da tenere in considerazione è che, come per tutti gli altri alimenti, occorre promuovere la varietà. Ciò significa che nell'arco della settimana è buona norma mangiare diversi tipi di cereali e pseudo-cereali, con glutine e senza glutine. È inoltre preferibile mangiare con maggior frequenza i cereali in chicco.

Inutile dire, ma lo dico lo stesso, che i cereali e tutti i derivati vanno mangiati integrali. I cereali raffinati infatti congengono prevalentemente amido e un po' di proteine, mentre sono privi di fibre e di quasi tutte le vitamine e i sali minerali.

Viceversa, i cereali integrali sono ricche di fibra, che è un alimento indispensabile al buon funzionamento dell'intestino e del sistema immunitario, di vitamine del guppo B, vitamina E, grassi polinsaturi, ferro, calcio, ecc.

I pesticidi si accumulano maggiormente nel germe, che nei cerali integrali è presente, mentre in quelli raffinati viene eliminato. Bisogna quindi avere l'accortezza di acquistare solo cereali integrali da coltivazioni biologiche.

Infine, ma non meno importante, c'è pane e pane. Il pane migliore è quello fatto con farina integrale appena macinata a pietra, utilizzando grani antichi, e lasciato lievitare a lungo con lievito madre. Man mano che si allontana da questo standard la qualità e i benefici per la nostra salute diminuiscono. Il pane con farina 0 industriale precotto a livitazione breve e magari con l'aggiunta di grassi di cattiva qualità e troppo sale non ha niente a che vedere con quello che dovrebbe essere il pane ed è indubbiamente dannoso per la salute.


Comments


bottom of page