Per complementazione proteica si intende l'abbinamento di alimenti che contegono proteine che sono carenti in alcuni amminoacidi, in modo da ottere un profilo amminacidico funzionale alla sintesi proteica.
Gli amminoacidi sono i mattoni di cui sono composte le proteine, Il nostro organismo è in grado di sintetizzare alcuni amminoacidi, mentre altri, cosiddetti essenziali*, sono da introdurre con l'alimentazione. Una proteina è composta, in quantità disomogenea, da 20 amminoacidi. Per sintetizzare una proteina tutti gli amminoacidi che servono a tale scopo devono essere disponibili. Se uno o più amminoacidi scarseggiano, questi vengono definiti limitanti e le proteine che vengono sintetizzate sono tante quante gli amminoacidi limitanti lo consentono. Tutti gli amminoacidi che "avanzano" non possono andare a costituire delle riserve in quanto tali, ma devono essere convertiti in altre molecole, che verranno utilizzate a scopi energetici, se serve, oppure depositati nel tessuto adiposo.
Un esempio di proteine incomplete sono i legumi, che scarseggiano in amminoadidi solforati, che sono però presenti nei cereali. I cereali di contro scarseggiano in lisina, che è però presente nei legumi.
Nei piatti della tradizione di tutti i popoli c'è sempre stato questo abbinamento fra legumi e cereali. Basti pensare alla classica pasta e fagioli, alle zuppe toscane con pane e fagioli, al cous cous con i ceci, le tortillas con i fagioli, ecc.
Non è tuttavia necessario introdurre legumi e cereali durante lo stesso pasto, è sufficiente farlo nell'arco della stessa giornata.
Sarebbe auspicabile indrodurre nella propria dieta questi alimenti tutti i giorni, alternandoli alle altre proteine vegetali come il tofu e il tempeh (che hanno delle proteine con un valore biologico solo di poco inferiore a quello della carne) e alle proteine animali.
Cereali integrali e legumi, oltre che di proteine, sono delle ottime fonti di fibra, vitamine e minerali, come pure di carboidrati, che sono il carburante preferito dal nostro organismo.
*in alimentazione per essenziale si intende tutto ciò che è indispensabile al nostro organismo e che però non è in grado di sintetizzare. Queste sostanze devono quindi essere introdotte con l'alimentazione. Ne sono un esempio quasi tutte le vitamine, i sali minerali e alcuni grassi polinsaturi della serie Omega3 e Omega6.
Comments